Food & Beverage
Soluzioni
Questa tecnologia permette il calcolo dei flussi interni ad un impianto, determinandone portate, profili di velocità, salti di pressione. La simulazione fluidodinamica CFD può essere utilizzata per la simulazione dei cicli di C-i-P (Cleaning-in-Place) secondo le norme EHEDG (European Hygienic Engineering and Design Group).
L’utilizzo di un solutore termico, accoppiato o meno al solutore fluidodinamico, permette la determinazione della distribuzione di temperatura e i flussi di calore all’interno dell’impianto consentendo, ad esempio, di migliorarne l’efficienza energetica.
L’analisi dinamica Multi-Body permette di eseguire la simulazione di un meccanismo, considerando l’interazione tra i corpi (es. contatti e interferenze), la flessibilità delle parti e il funzionamento in abbinamento al sistema di controllo.
Il calcolo ad elementi finiti permette di simulare gli aspetti strutturali del prodotto permettendo, ad esempio, di ottimizzare la forma e la distribuzione di materiale della confezione, preservandone la resistenza e la funzionalità.