Motorsport
Soluzioni
L’utilizzo dei materiali compositi, e nello specifico di plastiche rinforzate con fibre di carbonio, costituisce oramai il riferimento per la realizzazione della maggior parte della struttura della scocca e delle appendici aerodinamiche del veicolo. Riuscire a ottimizzare la sequenza di laminazione per ridurre il peso della vettura, ma nel contempo riuscire a dialogare con la produzione è un requisito essenziale nello sviluppo di una Formula 1 o di una Gran Turismo.
Il calcolo strutturale FEM è un passo essenziale nello sviluppo di qualsiasi componente della vettura, sia che si parli di scocca, di appendici aerodinamiche, di sospensioni, di motore, di trasmissione. Ridurre il tempo di modellazione richiesto per passare dalla geometria CAD al modello FEM è sicuramente una delle principali aree di ricerca e innovazione.
Tutti sanno che la resistenza aerodinamica è uno dei fattori che maggiormente determinano le prestazioni della vettura. Quello che forse non tutti sanno è che in una vettura da corsa il calcolo fluidodinamico CFD viene utilizzato anche per lo studio dei sistemi di raffreddamento e per ottimizzare la forma dei condotti di alimentazione e scarico del motore.
Spesso sono i dettagli a fare la differenza. Per questo motivo l’utilizzo dei codici di calcolo numerico FEM e CFD, abbinato ad algoritmi di ottimizzazione (topologica, topometrica, mesh morphing, …) risulta fondamentale per esplorare lo spazio di progetto e trovare la soluzione che massimizza la prestazione.