Industria Automotive
Applicazioni
L’utilizzo dei materiali compositi nel settore automobilistico è storicamente associato alle competizioni o alle vetture supersportive costruite in piccola serie. Grazie al favorevole rapporto tra rigidezza e peso dei materiali compositi, al giorno d’oggi si sta apprezzando ad un utilizzo sempre maggiore dei laminati anche nello sviluppo di vetture di serie, non solo nel segmento delle auto di lusso ma anche in quello delle vetture a basso consumo, ibride ed elettriche.
L’utilizzo massivo della simulazione non deve far perdere il contatto con la realtà fisica del prodotto. La Correlazione FEM-Test numerico-sperimentale, permette di esprimere in maniera oggettiva e misurabile le differenze e le analogie tra modello virtuale e prototipo fisico, consente al costruttore di identificare i parametri maggiormente influenti nel comportamento del prodotto (studio di Sensitività) e il confronto di prestazioni tra il proprio prodotto e i competitors (analisi della concorrenza).